sabato 25 aprile 2015

LE PROVE INVALSI

Per prima cosa cerchiamo di capire che cosa sono le prove Invalsi all’esame di Terza Media: sono dei quiz che ogni anno l’Istituto di Ricerca “Invalsi” sottopone agli alunni e studenti delle classi 2° e 5° elementare, 3° media (le prove invalsi saranno parte integrante dell’esame di stato) e 2° superiore.
Le materie del Test Invalsi sono: l’italiano e la matematica. Le prove Invalsi sono caratterizzate dalla presenza di quesiti non troppo complessi ma molto semplici che misurano i livelli di comprensione della lettura e la matematica. Al momento le date esame terza media 2015 ancora non sono tutte note, tranne per la data delle prove Invalsi che si terranno il 19 Giugno 2015.
Ma vediamo nel dettaglio anche le altre prove scritte e i consigli per superare senza errori l’esame terza media.
La prima prova scritta, quella di italiano, è importante che lo studente legga bene la traccia sottoposta e, tra le scelte a disposizione, sviluppi quella più vicina alle proprie attitudini e capacità. È il caso di non strafare mai: frasi semplici, evitare periodi troppo contorti e rimanere sempre in traccia.
La seconda prova scritta per l’Esame Terza Media 2015 è la prova di matematica: è importante esercitarsi molto in precedenza. Nel caso in cui lo studente sente di avere difficoltà con la matematica e la geometria, è bene che si faccia aiutare anche durante le ore pomeridiane di studio da un insegnante che gli permetta di focalizzare l’attenzione sulle difficoltà; non abbiate paura di chiedere al professore delle spiegazioni extra se non avete capito qualcosa: gli insegnanti sono sempre a vostra disposizione e apprezzeranno molto la vostra voglia di voler capire bene un argomento.
Per la terza prova scritta dell’Esame Terza Media 2015 c’è l’ inglese: lo studente dovrà allenarsi molto sulla comprensione del testo e sulla grammatica. Studiare insieme con i propri compagni aiuta: ognuno può dare una mano all’altro nella comprensione del testo confrontandosi sempre.

1 commento:

Unknown ha detto...

A proposito delle prove invalsi....quelle di italiano non sono così semplici ma neanche impossibili! Chiedono ai ragazzi di riflettere su vari aspetti di un testo: dalla comprensione globale a quella analitica, dall'aspetto lessicale a quello sintattico. Spesso le risposte sono vicine tra loro , ma c'è un dettaglio che fa la differenza. Per la mia esperienza posso dire che misurano abbastanza bene determinate competenze linguistiche e non sono contraria al loro uso....ma la valutazione dei ragazzi è cosa ampia e complessa e non può essere ridotta alle prove invalsi.