sabato 25 aprile 2015

LA TESINA


Tesina Terza Media: come scegliere argomenti e come fare collegamenti


La tesina, rappresenta l’atto finale di un percorso, in questo caso triennale, che consiste in una discussione dove lo studente dovrà collegare degli argomenti intorno ad un unico tema centrale.

L’errore principale commesso dagli studenti per la tesina di terza media è realizzare dei collegamenti poco chiari.

Forse l’esaminando, credendo che un collegamento più complicato possa essere maggiormente apprezzato dalla commissione, realizza dei veri e propri voli pindarici, dimenticando che a volte la semplicità degli argomenti e collegati per la tesina di terza media può essere maggiormente premiata.

Quello che realmente conta per una tesina di terza media è dimostrare durante il colloquio cognizione di causa. Le parole che vengono pronunciate devono essere capite dallo studente e non imparate a memoria come una poesia o una filastrocca.

 
L’aspetto più importante per una tesina di terza media è che sia pertinente al piano di studi, che sia capace di dimostrare oltre la creatività dell’esaminando anche l’impegno impiegato durante l’anno tramite lo studio degli argomenti.
Evitate di copiare interamente la vostra tesina di terza media da internet, spesso tali informazioni potrebbero risultare inesatte.
Per creare argomenti e collegamenti correlati alla tesina di terza  in primis scegliete una corrente letteraria, artistica o scientificaScelto l’argomento principe della propria tesina stilate una scaletta. Ad ogni punto dovete collegare una materia e per ogni materia l’argomento correlato alla tematica che si vuole trattare. Successivamente scrivete un documento per ogni argomento. I documenti ovviamente dovranno seguire le regole grammaticali e non le ‘tecniche romanzesche’. I documenti devono essere ben collegati e devono seguire un filo conduttore.
La tesina di terza media rappresenta soltanto un supporto allo studente che dovrà comunque essere preparato sul resto degli argomenti discussi in classe durante l’anno scolastico. Si consiglia pertanto di individuare i punti deboli della propria tesina per non risultare impreparati durante la prova orale. La tesina di terza media è un'insieme di tante tesine, una per materia, collegate tra loro da un argomento principale che agisce da filo conduttore. Gli argomenti ed i collegamenti che si possono scegliere per una tesina sono molto soggettivi: variano dai temi affrontati in classe dai prof ma anche dai gusti personali dello studente. Qui di seguito trovate una serie di suggerimenti sugli argomenti da trattare e possibili collegamenti.

Su questo blog, potete scambiare, fra compagni della stessa scuola, ma anche di scuole diverse, informazioni, consigli, ansie e paure che vi accompagneranno sino al giorno dell'esame.

Buon lavoro ragazzi!!!

Qui trovate diversi esempi di collegamenti multidisciplinari:
https://drive.google.com/folderview?id=0B2lQO7G5CVZdflI3ckNlZDZ4NnMtVEE4dkxwaGVUaklVZW9LNlpBM1lacU1wRV9oTVRWakU&usp=sharing
http://www.skuola.net/esame-medie/esame-medie-tesina.html
http://www.scuolissima.com/2012/04/Collegamenti-terza-media-tesine-esami.html
https://drive.google.com/file/d/0B2lQO7G5CVZdTTE0ZDB4S0tnOUE/view?usp=sharing

1 commento:

ProfPintus ha detto...

Ho sempre pensato che la parola tesina fosse molto ambiziosa per dei ragazzi della scuola media. Preferisco parlare di un approfondimento pluridisciplinare. Ma per loro, salvo qualche eccezione, è solo un copia e incolla pedissequo. La cosa importante di questo lavoro è fargli capire che le materie sono tutte collegate tra loro, che non esistono compartimenti stagni e che anche la materia che loro giudicano meno importante serve ed è utile. ma che fatica per noi, però!!!