Utilissimo tutorial per chi deve preparare la Tesina d'esame, ma anche per chi volesse esporre un qualsiasi argomento utilizzando un programma completamente diverso dal solito power point.
https://www.youtube.com/watch?v=mfb973QOv5w
lunedì 11 maggio 2015
Come creare una mappa mentale con Mindomo
In aula di informatica, alcuni di voi, hanno già realizzato delle mappe mentali utilizzando Mindomo, questo tutorial vi aiuterà a conoscere meglio questo bellissimo software.
https://www.youtube.com/watch?v=W9WwVtT7jiQ
https://www.youtube.com/watch?v=W9WwVtT7jiQ
domenica 26 aprile 2015
Scrittori si nasce o si diventa?
Secondo me entrambi
Scrittori si nasce: sono innati, credo, lo stimolo alla creazione di storie e mondi e l’attitudine alla scrittura.
Scrittori si diventa: come ogni arte, bisogna imparare le tecniche e fare tanto esercizio.
Posta il tuo racconto o la tua poesia ..........
Scrittori si nasce: sono innati, credo, lo stimolo alla creazione di storie e mondi e l’attitudine alla scrittura.
Scrittori si diventa: come ogni arte, bisogna imparare le tecniche e fare tanto esercizio.
Posta il tuo racconto o la tua poesia ..........
Musica
Rap
https://www.youtube.com/watch?v=wzMrK-aGCug
https://www.youtube.com/watch?v=8Ufq8KhQ1Ls
https://www.youtube.com/watch?v=ozOjeDFdkM0
https://www.youtube.com/watch?v=-n1xJn9spms
https://www.youtube.com/watch?v=rnaHOufKX0c
https://www.youtube.com/watch?v=wzMrK-aGCug
https://www.youtube.com/watch?v=8Ufq8KhQ1Ls
https://www.youtube.com/watch?v=ozOjeDFdkM0
https://www.youtube.com/watch?v=-n1xJn9spms
https://www.youtube.com/watch?v=rnaHOufKX0c
sabato 25 aprile 2015
LE PROVE INVALSI
Per prima cosa cerchiamo di capire che cosa sono le prove Invalsi all’esame di Terza Media: sono dei quiz che ogni anno l’Istituto di Ricerca “Invalsi” sottopone agli alunni e studenti delle classi 2° e 5° elementare, 3° media (le prove invalsi saranno parte integrante dell’esame di stato) e 2° superiore.
Le materie del Test Invalsi sono: l’italiano e la matematica. Le prove Invalsi sono caratterizzate dalla presenza di quesiti non troppo complessi ma molto semplici che misurano i livelli di comprensione della lettura e la matematica. Al momento le date esame terza media 2015 ancora non sono tutte note, tranne per la data delle prove Invalsi che si terranno il 19 Giugno 2015.
Ma vediamo nel dettaglio anche le altre prove scritte e i consigli per superare senza errori l’esame terza media.
La prima prova scritta, quella di italiano, è importante che lo studente legga bene la traccia sottoposta e, tra le scelte a disposizione, sviluppi quella più vicina alle proprie attitudini e capacità. È il caso di non strafare mai: frasi semplici, evitare periodi troppo contorti e rimanere sempre in traccia.
La seconda prova scritta per l’Esame Terza Media 2015 è la prova di matematica: è importante esercitarsi molto in precedenza. Nel caso in cui lo studente sente di avere difficoltà con la matematica e la geometria, è bene che si faccia aiutare anche durante le ore pomeridiane di studio da un insegnante che gli permetta di focalizzare l’attenzione sulle difficoltà; non abbiate paura di chiedere al professore delle spiegazioni extra se non avete capito qualcosa: gli insegnanti sono sempre a vostra disposizione e apprezzeranno molto la vostra voglia di voler capire bene un argomento.
La felicità è lo stato d'animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri (definizione del dizionario Garzanti). L'etimologia fa derivare la parola felicità da: felicitas, deriv. felix-icis, "felice", la cui radice "fe-" significa abbondanza, ricchezza, prosperità. Cos'è per te la felicità?
10 REGOLE PER NAVIGARE SICURI
Ti piace navigare e stare da solo col computer e con gli amici? Segui queste semplici consigli e condividi sempre con i tuoi genitori quello che fai sull'web.
1) Attento ai falsi messaggi
2) Prudenza con chi conosci sull'web
3) Segnala i contenuti che ritieni essere inappropriati e illegali
4) Presta sempre attenzione a ciò che pubblichi in rete
5) Non tutti quelli che aggiungi agli amici sono tuoi amici
6) Comportarsi da bullo in rete, può far soffrire tanto quanto nella vita reale
7) Non permettere agli amici di condividere informazioni private senza il tuo consenso
8) Non fidarti delle password infallibili
9) Attenzione quando scarichi qualcosa
10) Non condividere i tuoi dati personali
LA TESINA
Tesina Terza Media: come scegliere argomenti e come fare collegamenti
La tesina, rappresenta l’atto finale di un percorso, in questo caso triennale, che consiste in una discussione dove lo studente dovrà collegare degli argomenti intorno ad un unico tema centrale.
L’errore principale commesso dagli studenti per la tesina di terza media è realizzare dei collegamenti poco chiari.
Forse l’esaminando, credendo che un collegamento più complicato possa essere maggiormente apprezzato dalla commissione , realizza dei veri e propri voli pindarici, dimenticando che a volte la semplicità degli argomenti e collegati per la tesina di terza media può essere maggiormente premiata.
Quello che realmente conta per una tesina di terza media è dimostrare durante il colloquio cognizione di causa. Le parole che vengono pronunciate devono essere capite dallo studente e non imparate a memoria come una poesia o una filastrocca.
L’aspetto più importante per una tesina di terza media è che sia pertinente al piano di studi, che sia capace di dimostrare oltre la creatività dell’esaminando anche l’impegno impiegato durante l’anno tramite lo studio degli argomenti.
Evitate di copiare interamente la vostra tesina di terza media da internet , spesso tali informazioni potrebbero risultare inesatte.
Per creare argomenti e collegamenti correlati alla tesina di terza in primis scegliete una corrente letteraria, artistica o scientifica. Scelto l’argomento principe della propria tesina stilate una scaletta. Ad ogni punto dovete collegare una materia e per ogni materia l’argomento correlato alla tematica che si vuole trattare. Successivamente scrivete un documento per ogni argomento. I documenti ovviamente dovranno seguire le regole grammaticali e non le ‘tecniche romanzesche’. I documenti devono essere ben collegati e devono seguire un filo conduttore.
La tesina di terza media rappresenta soltanto un supporto allo studente che dovrà comunque essere preparato sul resto degli argomenti discussi in classe durante l’anno scolastico. Si consiglia pertanto di individuare i punti deboli della propria tesina per non risultare impreparati durante la prova orale. La
tesina di terza media è un'insieme di tante tesine, una per materia,
collegate tra loro da un argomento principale che agisce da filo
conduttore. Gli argomenti ed i collegamenti che si possono scegliere
per una tesina sono molto soggettivi: variano dai temi affrontati in
classe dai prof ma anche dai gusti personali dello studente. Qui di
seguito trovate una serie di suggerimenti sugli argomenti da trattare
e possibili collegamenti.
Su questo blog, potete scambiare, fra compagni della stessa scuola, ma anche di scuole diverse, informazioni, consigli, ansie e paure che vi accompagneranno sino al giorno dell'esame.
Buon lavoro ragazzi!!!
Qui trovate diversi esempi di collegamenti multidisciplinari:
https://drive.google.com/folderview?id=0B2lQO7G5CVZdflI3ckNlZDZ4NnMtVEE4dkxwaGVUaklVZW9LNlpBM1lacU1wRV9oTVRWakU&usp=sharing
http://www.skuola.net/esame-medie/esame-medie-tesina.htmlhttp://www.scuolissima.com/2012/04/Collegamenti-terza-media-tesine-esami.html
https://drive.google.com/file/d/0B2lQO7G5CVZdTTE0ZDB4S0tnOUE/view?usp=sharing
CIAO SCUOLA CIAO

L'anno scolastico sta per terminare; c'è chi dovrà passare alla classe successiva e chi dovrà affrontare l'esame e cambiare scuola. Quali sono i ricordi più belli legati a quest'anno scolastico che ormai volge al termine? Per chi andrà alle scuole superiori, cosa vorreste portare con voi, della vostra scuola secondaria di primo grado?
Iscriviti a:
Post (Atom)